La mia medicina estetica

Il mio approccio alla medicina estetica

L’importanza di un’adeguata informazione e di un’indicazione equilibrata alla medicina estetica e alle tecniche non invasive

Disinformazione ed approssimazione portano facilmente ad un approccio alterato al mondo della chirurgia estetica, ma, soprattutto, a sperimentare trattamenti improvvisati con risultati insoddisfacenti e talora addirittura dannosi o a esagerare la frequenza di trattamenti medico-estetici con la inevitabile conseguenza di evidenti distorsioni morfologiche. È scontato che prima di sottoporsi a qualunque intervento a fini estetici sia necessario essere informati adeguatamente sul caso specifico, infatti non esistono regole generali ed ogni situazione è diversa dall’altra.

Se è vero che la tendenza in chirurgia estetica (di cui la medicina estetica è parte integrante) è quella di ridurre l’invasività e velocizzare la convalescenza, è altrettanto scontato che spesso un risultato brillante e duraturo richiederà comunque da parte di chi esercita alta competenza su tessuti e strutture sulle quali si interviene. Anche la medicina estetica, come la chirurgia estetica, richiede abilità nel fronteggiare anche le situazioni più complicate e di proporre adeguate alternative tecniche che consentano di raggiungere i risultati attesi. L’approccio adeguato è quello di affidarsi ad uno specialista in chirurgia plastica con titoli riconosciuti, presentando le proprie esigenze e accettando le possibilità di miglioramento relative al proprio caso, fondate su tecniche sicure e sperimentate e puntando anche sul buon gusto di chi opera.

viso
body

VISO
Un approccio non invasivo

Venendo più nello specifico alla medicina estetica del volto e alle tecniche non invasive (ovvero che normalmente non richiedono anestesie per essere praticate), per quanto riguarda le sostanze iniettabili oggi sempre più largamente diffuse in medicina estetica, la sicurezza ed il rispetto della prima regola deontologica primum non nocere, obbliga il medico all’utilizzo di materiali autorizzati, ma anche, tra essi, a quelli che conosce meglio nell’ottica di ridurre le complicanze ed ottimizzare i risultati. Sono affidabili e sicuri i filler riassorbibili come l’acido ialuronico mentre sono da evitare i permanenti e semipermanenti se si vogliono escludere rischi di complicanze anche gravi. Anche la tossina botulinica va considerata sicura, dando per scontato che venga utilizzata da medici specializzati ed esperti.

Tecniche mini-invasive definite nel complesso di skin resurfacing sono sicure solo in mani esperte ma la loro efficacia va comunque sempre commisurata al caso specifico. Da ultimo, la tecnologia da tempo offre apporto al campo della medicina estetica consentendo in alcuni casi risultati soddisfacenti, ma spesso il rapporto costo/ beneficio resta da verificare e in ogni caso ogni metodica sarà condizionata dalla professionalità e la competenza del medico e che la applica (laser, radiofrequenza, infrarossi, ultrasuoni).

CORPO
LE TECNICHE MINI INVASIVE PER IL CORPO

Diverse sono le cause che determinano l’alterazione del contorno corporeo: modifiche del peso corporeo (aumento e calo) stati fisiologici (post-gravidanza) o semplicemente modifiche tissutali legate all’età o all’habitus costituzionale. Accumulo adiposo e rilassamento della cute sono quindi effetto di diversi fattori causali; anche il tono muscolare e alterazioni delle strutture fascio-muscolari possono giocare un ruolo importante.

Dopo un approfondimento clinico che consideri ed escluda patologie, l’uso di farmaci e fumo, verrà preso in considerazione un piano correttivo che dovrà tenere conto dello stato della pelle, la quantità del grasso in eccesso e il tono muscolare.

CHIEDI INFORMAZIONI

    Accetto Informativa privacy Privacy and Cookie Policy.

    CONTATTACI

    Milano
    Via Pietro Borsieri, 30
    20145 Milano
    Tel. + 39 02 69003001
    Udine
    P.le Osoppo, 1 | 33100 Udine
    Tel. + 39 0432 507928

    gp@gianmarioprinzivalli.it